JULIE MAGGI
  • Home
  • About
  • Portfolio
  • Books
  • Watercolours
  • Contact
  • Extras
    • Videos

Intervista su Christine nelle Luci del Nord per Nostrofiglio.it

28/7/2018

 
Picture
Qualche giorno fa è uscita questa intervista (clicca qui per l'articolo). Spero vi piaccia :-)

​Un racconto per superare il dolore di un aborto

Molte donne hanno vissuto il dramma di un aborto spontaneo o non spontaneo. Subito dopo è difficile elaborare l'accaduto, così come sembra impossibile confrontarsi con gli altri. Julie Maggi, scrittrice e illustratrice italiana, ha realizzato un romanzo grafico minimale e ricco di sentimento per trattare il difficile tema dell'aborto, vissuto da tante donne sulla propria pelle. Il libro è Christine nelle luci del Nord, un racconto pieno di immagini a volte forti, a volte delicate, che trasporta i lettori nell'universo pieno di sfumature che è la vita della protagonista. 
"Christine nelle Luci del Nord", un delicato racconto sull'aborto.

"Christine nelle Luci del Nord" è nato dopo mesi e mesi, se non anni, di meditazione. Per la scrittrice l'ispirazione è arrivata da stralci di storie sentite in treno, da brevi frasi lanciate sommessamente nelle conversazioni da amiche care, da verità nascoste nelle vite di parenti appartenuti a generazioni passate e da articoli di giornale.

«Sentivo che tutte queste donne, anche se non avevo vissuto personalmente i loro drammi, mi erano vicinissime. Avevo bisogno di raccontare una storia che parlasse per loro, che tirasse fuori tutta la loro sofferenza e il loro dolore», ha affermato Julie.

La trama del libro

A diciannove anni la vita di Christine è sconvolta da un evento inatteso: un aborto spontaneo. Christine decide di tenere l'accaduto segreto, ma la certezza di avere il controllo totale del suo corpo viene spazzata via in un istante.

«Il corpo di Christine si evolve e così si evolvono i suoi pensieri e la sua percezione di se stessa nell'età adulta e nella mancata maternità. Il destino e la natura a volte possono essere crudeli, ma Christine dovrà imparare a trasformare le tragedie della vita in qualcosa di significativo», ha raccontato la Maggi.

Il libro è quasi un "diario di vita". A quali lettori/lettrici è destinato?

«Sebbene durante la stesura della storia e durante la realizzazione dei disegni non riuscissi a trattenere le lacrime, la mia graphic novel è biografica, non autobiografica. La vita che racconto, la vita di Christine non è la mia, è il collage dei racconti delle persone che, raccontandomi le loro storie, mi hanno coinvolto nelle loro vite».

«Questo mio libro è dedicato a tutte le donne che in passato e ancora adesso scelgono il silenzio, strada spesso obbligata, in una società in cui parlare di tematiche come la morte prenatale o la donazione degli organi di un feto è ancora tabù», ha affermato la scrittrice.

Un libro che racconta il dramma dell'aborto oppure un libro che racconta la storia di una rinascita?

«Assolutamente rinascita. Non solo della protagonista, ma di ogni donna che ha vissuto sulla sua pelle, nella sua mente e nel suo cuore i drammi che Christine vive nella sua giovane e travagliata vita».

Il messaggio che intende mandare il testo


La vita di Christine è costruita sul modello di vite di persone reali. «Quello che vorrei è che le lettrici di questo racconto trovassero l'ispirazione per rendere le loro vite di nuovo splendenti, di nuovo cariche di significato. Vorrei che riuscissero a lasciar andare quel peso che le trascina giù quotidianamente. Vorrei che potessero ritrovare la bellezza, la gioia, la serenità, dentro e fuori dal loro corpo, indipendentemente dalla maternità», ha chiarito Julie.

Un consiglio per le donne che non riescono ad avere un bimbo

Per Julie noi siamo vita anche quando non la creiamo e dobbiamo ricordarcelo sempre, perché altrimenti rischiamo di perdere ben più di una occasione per essere felici e per rendere felici coloro che ci circondano.

«Noi abbiamo il dovere di esserci nel momento in cui stiamo vivendo, perché dietro ogni nostro sorriso si nasconde la ragione di vita di coloro che amiamo di più e dietro i loro sorrisi dovremmo trovare le nostre, di ragioni per vivere. Portiamo gioia agli altri e pian piano, lasciamoci abbracciare da tutto il resto che la vita ha da offrirci», conclude.

Il mio cammino lungo il Tamigi: un nuovo libro? + sondaggio per i lettori

25/7/2018

 
Il tutto è iniziato con un'innocua passeggiata lungo il Tamigi, circa quattro anni fa. All'epoca vivevo dalle parti di Greenwich e mi capitava spesso di andare a correre o a fare due passi lungo il fiume. 

Greenwich è un quartiere stupendo. Se mai v'avanzasse un mezzo milione di euro e foste alla ricerca di un buon investimento, comprate casa là. Super collegato con il centro di Londra, ma distante abbastanza da non odiare l'idea di uscire di casa, Greenwich è un quartiere che ha tutto quello che può servirvi per vivere una vita felice in una delle città più caotiche e stressanti del mondo. E poi c'è il fiume a due passi.

Il Tamigi, con le sue maree, è stato un fattore vitale per lo sviluppo della città di Londra e proprio a Greenwich si possono visitare ancora oggi alcuni importantissimi luoghi storici: il Cutty Sark, il Museo Marittimo, l'Osservatorio (con il famoso Meridiano) e il Collegio Navale. Proprio di fronte al Collegio, c'è il "lungo fiume", un sentiero in cui, a seconda degli orari della giornata, si incontrano corridori con il completo da ufficio nello zaino, famiglie di vario genere con pargoli, vecchietti distinti e cani di ogni sorta (sempre al guinzaglio, per evitare lo sbranamento di piccioni e gabbiani, immancabili nella zona).
Picture
Complice forse il bisogno di fare due passi a seguito di qualche snack di troppo nel mercato locale (che offre street food di OGNI tipo), io e il mio compagno avevamo deciso di sgranchirci un po' le gambe.

​Senza saperlo, quel giorno, abbiamo iniziato un lungo percorso che ha portato, 4 anni dopo, alla sorgente del fiume più famoso d'Inghilterra, passando da tante diverse contee (Gloucestershire, Wiltshire, Oxfordshire, Berkshire, Buckinghamshire, Surrey, Londra, Kent ed Essex), camminando durante 4 diverse stagioni, con la pioggia o il sole, la nebbia o la neve.
Picture
Freddo canino.
Di questa lunga avventura vorrei (ma chi se lo sarebbe mai aspettato) parlarvene in un libretto illustrato che credo chimerò "4 stagioni lungo il Tamigi" o qualcosa del genere. Lo so, lo so, si stanno accumulando i progetti sui quali dovrò lavorare nei prossimi anni. Ma questo credo sarà uno dei più divertenti. Per me sarà come rivivere giorno per giorno i 294 km di cammino e per voi sarà un modo per scoprire le bellezze che questa parte di Inghilterra ha da offrire. 
Submit
Altra notizia che penso potrebbe interessarvi: rimangono sei giorni di tempo per fare ordini nel mio shop online prima che io lo chiuda a tempo indeterminato. Molte cose sono sold out ma sono sicura che troverete anche voi qualcosa di carino da regalarvi o da regalare alla vostra migliore amica o a vostro cugino.
Picture
Spero che questa settimana si concluda al meglio per tutti voi e che abbiate modo di gustarvi l'eclisse di Luna tra un paio di giorni :-)

Un bacione enorme,
la vostra Julie.

Come completare ciò che si è iniziato: dalla XL alla M

16/7/2018

 
​Ora racconterò in che modo ho cambiato le mie abitu­dini radicalmente, portando me stessa al raggiungi­mento uno degli obiettivi che mi ero prefissata: per­dere venti chili in un anno.
Nel momento in cui mi resi conto che il mio corpo era lievi­tato senza che io me ne accorgessi decisi di prendere subito la situazione sottomano e presi un appuntamento dal medico. Mi feci prescrivere delle analisi e i risultati furono sufficiente­mente positivi. Non avevo nessuna malattia, solo il colesterolo un po' alto, ma c'erano venti chili in più sul mio corpo e, se non avessi fatto qualcosa al più presto, avrei rischiato, a lungo andare, di ritrovarmi con qualche problema di salute.
Mi recai in un negozio di articoli sportivi e comperai un com­pleto da corsa e tutto ciò che mi serviva per andare in piscina.
Erano dieci anni che non facevo sport. La mia taglia era la XL.
Tornata a casa contattai una mia amica che sapevo essere in­teressata allo sport. Mi invitò a partecipare ad uno dei suoi allenamenti di corsa e ci demmo appuntamento per il giorno dopo.
Picture
Non avendo moltissimo tempo da dedicare allo sport ma avendo un terribile bisogno di allenarmi quanto più possibile decisi di cambiare le mie abitudini anche per quanto riguarda­va gli spostamenti in città.
Abituata a prendere i mezzi pubblici, ebbi un po' di difficol­tà ad accettare l'idea di iniziare ad usare la bicicletta. Avevo paura di rischiare un incidente stradale, di subire un furto, di soffrire il freddo in inverno: tutte scuse che la mia mente cre­ava per giustificare la mia sostanziale sedentarietà. Mi iscrissi ad un programma di bike sharing e mi recai all'appuntamento con la mia amica. Iniziammo a correre molto piano, consa­pevoli del fatto che non ce l'avrei mai fatta a sostenere il suo ritmo. Dopo meno di un chilometro ero già a pezzi. Avevo il fiatone e le gambe mi facevano male. Le dissi che per me, come prima volta, era sufficiente. Avevo corso per dieci minuti ed ero distrutta.
Il giorno dopo sentivo i muscoli delle mie gambe fare malis­simo per via dell'acido lattico. Mi sembrava impossibile che dopo uno sforzo così breve potessi già essermi ridotta così male.
Decisi di provare a praticare dello yoga.
Picture
Il giorno seguente il dolore ai muscoli si era affievolito e andai in piscina, dove nuotai per un'ora. Il giorno dopo non ave­vo male solamente ai muscoli delle gambe, ma anche a quelli delle braccia e della schiena. Ripetei i tre allenamenti anche la settimana successiva. La terza settimana decisi di andare a correre due volte (intervallando la corsa con dello yoga) ed una volta in piscina. La quarta settimana aggiunsi un allenamento di nuoto. Mantenni il ritmo di due allenamenti di corsa due di nuoto e due di yoga per tutto il mese successivo.
Poi aggiunsi un allenamento di corsa facendo salire a tre i giorni della settimana in cui andavo a correre. So che suo­na assurdo, ma ricordatevi che all’inizio correvo pochissimo per volta. Correre dieci minuti per tre volte a settimana non è proprio la cosa più faticosa del mondo. Fate conto di fare tre o quattro volte il giro dell’isolato e rientrare a casa. Fatto.
Inizialmente non avevo idea della quantità di chilometri che stessi percorrendo. Controllavo il tempo e cercavo di ascol­tare il mio ritmo cardiaco e la mia respirazione. Non volevo stressare troppo il mio cuore ed i miei polmoni perché sapevo che mi sarebbero serviti più avanti, quando avessi reso i miei allenamenti più intensi.
 
Dopo due mesi decisi di monitorare i miei progressi e scari­cai un'applicazione per il mio cellulare che mi permettesse di contare i chilometri, le calorie spese e di registrare il tipo di percorso effettuato. Trovai la cosa molto interessante: potevo vedere i miei miglioramenti volta dopo volta e in poco tempo ebbi la gioia di constatare che, se pur lentamente e con delle pause, riuscivo a percorrere cinque chilometri.
La mia amica ed io avevamo consolidato un rapporto basato sulla comune passione per lo sport ed ero felice di aver trova­to qualcuno con in quale condividere la gioia dei miei primi successi.
​
Allo stesso tempo decisi di cambiare la mia dieta. Fino a quel momento avevo riempito il mio stomaco durante la pausa pranzo con cibi preconfezionati, sandwiches e piatti ordinati in qualche ristorante take away. Iniziai a preparare i pranzi da portare al lavoro, in modo da poter essere sicura di quello che stavo mangiando. Avevo bisogno di mangiare in modo sano anche per permettere al mio corpo di ricostruire i muscoli e di non avere squilibri di nessun genere. Verdure e cereali non raffinati divennero parte della mia dieta quotidiana, azzerai il consumo di zucchero contenuto in snacks e dolci di vario genere, che sostituii con frutta fresca e secca di vario tipo.
Nel mio lunch box iniziai a mettere anche diverse varietà di noci e nocciole, arachidi e pistacchi ed altri tipi di frutta a guscio. Decisi di comprare carne di buona qualità una volta in settimana e di cucinarla sulla griglia del forno (mettendo sotto una teglia con dell’acqua, in modo che il grasso colando non ansasse a far fumo) o con altri metodi di cottura che non richiedessero l'uso di troppi grassi aggiunti.
Durante il resto della settimana inserivo nella mia dieta un discreto quantitativo di legumi e uova e, quanta più possibile verdura fresca. Riscoprii la bontà delle verdure fresche e delle insalate anche in inverno. Iniziai ad usare una vaporiera.
Moltissime persone pensano che l'insalata corrisponda solo alla noiosissima lattuga ma in realtà non è così. Un'insalata può contenere decine e decine di ingredienti diversi, ed è un alimento sano e gustoso.
Picture
In base al vostro tipo di attività lavorativa e sportiva avrete un fabbisogno di calorie e di sostanze nutritive giornaliere diver­so. Il mio consiglio è di consultare un dietologo di buona fama che possa aiutarvi a costruire una dieta su misura per voi. Può sembrare una perdita di tempo, ma pensateci bene: si tratta della vostra salute, non solo della vostra linea. Tra dieci, quin­dici, venti anni tutto quello che avrete fatto oggi per tutelare la vostra salute, vi tornerà indietro positivamente.
Non pensiate che perdere peso sia tutta una questione di sa­crifici e di privazioni.
Si tratta soprattutto di costanza e di concentrazione sugli obiettivi.
 
Esistono sempre due scelte quando si tratta di restare a casa sul divano e mangiare un pacchetto di patatine o uscire a fare sport e mangiare una banana. Una comporta un'immediata sensazione di piacere, accompagnata, subito dopo, da una sen­sazione di rancore verso se stesse e di vergogna per aver ceduto alla tentazione. L'altra comporta fatica e necessita di spirito d'iniziativa ma ci lascia soddisfatte, se pur stanche, e piene di endorfine naturali.
Se proprio non riuscite a stare per le vostre otto ore lavorative senza sgranocchiare qualcosa almeno fatelo in modo benefico per il vostro corpo.
Ci sono due cose che dovete fare prima di recarvi al super­mercato per comprare il cibo per la settimana. Per prima cosa dovete mangiare o bere qualcosa.
Se avete l'abitudine di fare la spesa al ritorno dal lavoro, fer­matevi in un bar ed ordinate una tisana o un succo di frutta. La seconda cosa da fare è preparare la lista dei cibi che com­prerete: se il dietologo vi ha prescritto una dieta, la seguirete al millimetro. Non mettete nella lista nulla che abbia a che fare con snack fuori pasto che non siano salutari. No ai milk shake al cioccolato, no ai biscotti ripieni di crema e via dicendo.
Se avete bisogno di una piccola carica durante le ore di lavoro fatevi un tè che addolcirete con del miele o comperate della frutta secca che metterete in un piccolo contenitore vicino al vostro computer. Quello sarà il vostro modo di spezzare la fame durante il giorno. Pesate la quantità di frutta secca (o semi o frutta a guscio) che vi portate al lavoro per essere sicure della quantità di calorie che andrete ad ingerire. Usate dei pic­coli contenitori ermetici di plastica per portare in giro le noci o le mandorle (o quello che preferite), vi regolerete meglio. Non cascate nel tranello dei prodotti dietetici, a ridotto con­tenuto di grassi o zuccheri. Se iniziate a rimpinzarvi di quelle cose non otterrete mai i risultati che sperate. Dovete educarvi ad uno stile di alimentazione completamente diverso. E chia­ramente mangiate frutta fresca in quantità. Anche questa è una scoperta che ho fatto da quando mi sono messa in testa di cambiare le mie abitudini alimentari: la frutta e la verdura fresca sono alimenti spettacolari, tutto gusto e pochissime ca­lorie. Adesso uno dei miei snack preferiti è un mix di carote, sedano, pomodorini da mangiare intingendoli nell’ hummus, una salsina di ceci di cui troverete facilmente la ricetta su in­ternet. Senza parlare dei chili di uva, degli occasionali fichi e datteri, delle angurie mature d’estate e le mele autunnali. Insomma, di certo non si muore di fame.
Una tecnica da me utilizzata (e che tutt'ora utilizzo) allo sco­po di motivarmi è quella di dedicarmi un premio. Concedetevi il lusso di premiarvi per aver portato a temine il primo mese di dieta associata ad esercizi fisici. Regalatevi un mazzo dei vostri fiori preferiti. Celebrate dopo una serie di allenamenti portati a termine con successo: può essere una una serata al cinema, una giornata al mare, una nuova maglietta in tessuto tecnico per andare a correre, una scatola di colori...
Trovate un po’ di spazio, in un angolo della vostra casa o del vostro armadio, dove riporre tutte le cose che usate per fare sport: anche solo un cassetto.
Per voi quello sarà il cassetto in cui vedrete passare i vestiti dalla taglia XL alla taglia M, e dove, se ci prenderete gusto, vedrete accumularsi le magliette delle gare a cui parteciperete, che diventeranno per voi ricordi del tragitto di miglioramento da voi intrapreso.
Quante volte avete sentito voi stesse dire una frase come “Eh, ci ho provato ma alla fine ho lasciato perdere”? Non buttate­vi a terra se doveste saltare una sessione di allenamenti. Non muore nessuno. Invece, riprogrammate gli allenamenti per il giorno successivo, senza pensarci troppo.
Picture
​Si tratta di avere una disciplina ferrea ma completata da una dose di buon senso. Si tratta di fare in modo che la nostra vita abbia equilibrio e che un’attività non vada a calpestare le altre.

. Pensa all'ultima volta che hai sfidato te stessa.
. Stupisciti della tua forza interiore.
. Sai bene quali sono i tuoi ostacoli, abbattili uno per uno.
. Inizia con piccoli cambiamenti.
. Non ti affliggere se un giorno non riesci a fare quello che ti eri ripromessa, continua il percorso.
. Ogni giorno contribuisce a formare il tuo futuro.
. Dai sempre il massimo, nelle tue possibilità.

Questo testo e le corrispettive illustrazioni sono tratte dal mio libro "Un anno per cambiare la Tua Vita". Lo trovi su Amazon (in versione Kindle). 
Picture
Spero che vi sia piaciuta questa lettura. Vi auguro una bellissima estate e mando un abbraccio virtule a tutte le donne che ogni giorno fanno del loro meglio per mantenersi in salute: siete le mie eroine e mi ispirate a dare il massimo in ogni cosa che faccio!

Un bacione,
​Julie

Countdown per la chiusura dello shop online e altre ansie estive.

11/7/2018

 
Picture
Lo so, i countdown mettono ansia. Ma per potervi spiegare come mi sento non potevo fare altro che mettere un timer nella home page del mio sito.

Manca poco più di un mese alla mia partenza. Cose da matti.

Mi sento come una persona che viene invitata ad andare da Ikea il 23 di dicembre e che ad una settimana da tale evento si rende conto che è una domenica (lo sarà, in caso ve lo stiate chiedendo).

Ho l'ansia.

Una parte di me vorrebbe fare come Marie Kondo e vendere, regalare, dare in beneficienza o buttare tutto e partire per l'Africa solo con una valigia di colori e la trousse dei trucchi (certe cose non si vendono/regalano/danno in beneficienza o tanto meno buttano MAI).

Un'altra parte di me vive in un limbo da quando, a diciotto anni, ho lasciato la Puglia per andare all'università: tutto quello che lasci e che poi in realtà poi ti serve ti tocca ricomprarlo. Poi però al prossimo trasloco sappi che ti ritrovi con lo stesso, stessissimo, problema logistico. La storia si ripete sempre.

Insomma, comprando libri sul mio sito non solo arricchirete la vostra libreria con preziosissimi volumi di altissimo livello letterario ma mi aiuterete anche a fare il trasloco.

Passate parola, lettori cari. 
  ̶O̶r̶a̶ ̶o̶ ̶m̶a̶i̶ ̶p̶i̶ù̶!̶   
(Oddio, questo suona super drammatico, che magari tra 4, 5 o 10 anni riapro lo shop online)
Ora o chissà quando!
(Meglio)​

Baci e a presto!
Julie

Perchè vivo all'estero? Perchè autoproduco i miei libri? Intervista per Fumettomania

11/7/2018

 
Julie Maggi, autrice italiana a discapito del nome (è nata in Puglia, classe 1983), si prodiga da più di dieci anni nella realizzazione di libri illustrati e fumetti. È passata sia attraverso l’autoproduzione che attraverso la collaborazione con parecchie case editrici, sperimentando tecnicamente il digitale e la sua tecnica preferita, l’acquerello. Adesso però, dopo essersi fatta strada con mostre, presentazioni, fiere e partecipazioni a concorsi internazionali, vive e lavora all’estero.

Come mai questa decisione?

I motivi sono vari. Credo che, soprattutto per chi, come me, si è preso la briga di studiare per dieci anni (ho un diploma professionale come disegnatrice di fumetti e una Laurea Specialistica all’Accademia di Belle Arti,specializzazione in Pittura), sia quanto di più naturale voler riscattare tanta fatica con un lavoro soddisfacente.
In Italia purtroppo è ancora difficile sopravvivere disegnando fumetti d’autore, forse è un po’ più semplice facendo gli illustratori.

Ma non è tutto.
​
Fin dal principio mi sono sempre preoccupata di restare in movimento (artisticamente), anche nei momenti in cui nessun editore sembrava essere interessato alle mie cose. Se aspetti di trovare un editore prima di poter realizzare un libro, quel libro molto probabilmente non vedrà mai la luce del sole.
Internet mi ha sempre dato modo di sperimentare nuove tipologie di marketing e, soprattutto, di verificare che tipo di pubblico io avessi. Entrare in contatto diretto con i lettori mi ha fatto capire molte cose.
Picture
Per iniziare, che non si ha necessariamente bisogno di un editore per realizzare un libro illustrato o un fumetto di successo.
​
Sto portando avanti una serie che ha come protagonista una topolina inglese di nome Elsie e i miei lettori vengono da ogni parte del mondo. Al momento ho realizzato un piccolo albo a fumetti (Elsie’s Perfect Day) e un libro di ricette illustrato, “Elsie’s Guide to Afternoon Tea”(quest’ultimo anche in edizione italiana, disponibile su Amazon) e ho lettori che arrivano dagli Stati Uniti, Canada, Australia, Brunei, Regno Unito, Irlanda, Germania, Danimarca, Repubblica Ceca, Lettonia, Hong Kong, Corea del Sud, Giappone…

La mia “Piccola guida per Santiago di Compostela”, è stata tradotta in inglese e spagnolo e va alla grande in Messico e Germania. I lettori ci sono, basta solo trovarli e proporre loro cose interessanti. (tutti i miei libri si possono trovare qui: https://amzn.to/2Nwaeq0)
Quali altri progetti hai testato con l’autoproduzione?
​

Al momento tutti i miei libri sono autoprodotti e lo dico con grande orgoglio.
C’è tanto di quel lavoro dietro che è quasi ridicolo volerlo raccontare. Mi occupo di tutto, dai testi, ai disegni, all’impaginazione, dall’assumere grafici e traduttori, all’occuparmi di trovare una distribuzione (alcuni dei miei libri e fumetti si possono acquistare da Gosh Comics a Londra) e dei canali di vendita online. Creo le campagne di marketing online, mi occupo di curare il sito e i social network e organizzo le partecipazioni alle fiere di settore...
Continua a leggere l'intervista su Fumettomania

La pizza perfetta spiegata da Elsie (ricetta di papà)

2/7/2018

 
Con le sere d'estate che si fanno sempre più ricche d'amici e di sorprese, mi sembra una buona idea condividere con voi la ricetta per fare la pizza perfetta di mio padre.

Elsie si è offerta di fare da testimonial :-D
Picture
Non potete capire quanto mi manchino quelle serate della mia infanzia in cui, mentre mio padre preparava il forno a legna, io e mio fratello tagliavamo la mozzarella e andavamo nel negozietto vicino casa a comprare gli affettati. Poi, nel giardino di casa, sotto le foglie dell'albero di fico, circondati dai nostri amichetti estivi, ci mettevamo a preparare tutti gli ingredienti sul tavolo infarinato su cui giacevano le palline di pasta lievitata preparate da mio papà al mattino.

Non so cosa darei per poter mangiare una di quelle pizze.
Picture
Ma grazie alla pazienza di mio padre nello spiegarmi passo passo tutti i procedimenti necessari per la realizzazione di tale capolavoro, ora posso condividere con voi questo piccolo miracolo di cucina :-D (sì, papà, lo so che stai leggendo ehehe)

Iniziamo dagli ingredienti necessari:
Picture
  • 400 grammi di farina per tutti gli usi
  • 5 grammi di lievito sciolto in acqua tiepida con un po ' di zucchero
  • 20 grammi di sale da sciogliere in acqua
  • abbastanza acqua calda
​In una grande ciotola, mescolate il lievito con una spolverata di zucchero e un bicchiere d'acqua tiepida. Attendete 10 minuti. Quindi iniziate ad aggiungere la farina, aggiungete sale e acqua (se necessario) e continuate a impastare fino a quando l'impasto diventa liscio ed elastico ed è facile da modellare in una palla. Lasciate lievitare per 4-5 ore.

Coprite la ciotola che contiene l'impasto con un panno pulito e (se lo avete) mettetegli un canovaccio pulito o una copertina intorno per tenerlo al caldo.
Picture
Una volta che l'impasto è salito, formate palline con un diametro di 8 cm. Lasciale ri-crescere (coprite come prima) su una superficie piana e pulita precedentemente ricoperta con uno strato di farina (più tempo le lasciate riposare e meglio è, fino a 24 ore). Nel frattempo potete  preparare i condimenti:
​
  • pomodori pelati tritati finemente con sale aggiunto - a piacere
  • mozzarella fresca tritata (tagliatela e lasciatela scolare in un colino)
  • olio extravergine d'oliva
  • origano per cospargere  la pizza
  • alcune foglie di basilico

Appiattite le palline di pasta una ad una su una superficie leggermente infarinata, quindi aggiungete il pomodoro per primo, seguito dalla mozzarella e, a finire, un filo d'olio e una spolverata di origano. Lasciate il basilico per dopo la cottura altrimenti si brucerà e diventerà marrone e secco (ed esteticamente poco gradevole). Una volta che avete riscaldato il forno alla sua temperatura massima (di solito la pizza è fatta in forni molto caldi con un fuoco di legna - ma potete semplicemente mettere la temperatura al massimo), potete finalmente cucinare la pizza. Tenetela d'occhio, cucinerà velocemente!

Idealmente, se aveste una pietra refrattaria (le vendono piccole che possono essere messe in forno, tipo questa qui) sarebbe il top: la pietra assorbe il calore e cuoce la pizza in modo uniforme. Yeah. 

(Se vi siete gasati con questa mia ricetta e vi siete messi all'opera taggatemi nei vostri capolavori su Instagram (@juliemaggi) così mostro le vostre pizze a papà.

Come sempre, vi ringrazio tutti un sacco, per essere i migliori lettori che un essere umano possa desiderare.

Condividete pure questa ricetta con i vostri amici e familiari, online e nel mondo reale.

Abbracci e felicità a tutti voi,

Julie

P.s.: (chissà che fine hanno fatto adesso i miei amici del mare? Se state leggendo questo articolo e vi ricordate di quelle meravigliose sere d'estate, scrivetemi e organizziamo una rimpatriata colossale). Scommetto che papà sarà contento di riaccendere il forno :-D

    Archives

    September 2019
    June 2019
    February 2019
    November 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    December 2015
    November 2015
    September 2015
    August 2015
    June 2013
    March 2013
    February 2013

    THIS BLOG IS NOT IN ENGLISH. WHY?
    ​In this blog you will find all my posts in original language. This is because most of my readers, at the moment, are Italians. One day my blog will be translated in every single language in the world, But for now I suppose you will have to use Google translator. Sorry!

    RSS Feed

    Archives

    September 2019
    June 2019
    February 2019
    November 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    December 2015
    November 2015
    September 2015
    August 2015
    June 2013
    March 2013
    February 2013


    RSS Feed

    Categories

    All
    10 Buone Ragioni Per Non Fare L'artista
    2017
    2018
    Aborto
    Accesso
    Acquerello
    Adesivi
    Afa Festival
    Africa
    Afternoon Tea
    Allenamenti
    Amazon
    America
    Amiche
    Amicizia
    Amore
    Anno Nuovo
    Artigianale
    Artista
    Artisti
    Astrattismo
    Autoproduzione
    Auto Produzione
    Autoproduzioni
    Autunno
    Avventure
    Avventure Sul Cammino Di Santiago
    Avventure Sulla Via De La Plata
    Beneficenza
    Best Seller
    Buoni Propositi
    Cambiare Vita
    Camino De Santiago
    Camminare
    Cammino
    Cammino Di Santiago
    Carnet Di Viaggio
    Christine In The Northern Lights
    Christine Nelle Luci Del Nord
    Cibo Inglese
    Colorare
    Comics
    Compleanno
    Concettualismo
    Correre
    Cose Da Sapere
    Creare Libri
    Crowdfunding
    Cucire
    Cuore Spezzato
    Dediche
    Depressione
    Diario Di Viaggio
    Dieta
    Dimagrire
    Disegnare
    Diy
    Donne
    Editoria
    Elenoir
    Elsie
    Elsie Afternoon Tea
    Elsie Topina
    Energie
    Engravings
    Esercizi
    Exhibitions
    Fai Da Te
    Felicità
    Femminile
    Festa Della Donna
    Fiera Del Libro
    Fiera Del Libro Di Francoforte
    Fiera Di Fumetto
    Francoforte
    Frida Kahlo
    Fumetti
    Fumettista
    Fumettista Dodicenne
    Fumetto
    Fumettomania
    Gare
    Gare Di Corsa
    Germania
    Giulia Vola
    Giulio Macaione
    Giveaway
    Graphic Novel
    Greenwich
    Halloween
    Handmade
    Illustrazione
    Illustrazioni
    Impegno
    Indie
    Indipendenza
    Infertilità
    Inghilterra
    Instagram
    Intervista
    Italia
    Italiana
    Julie Maggi
    Kickstarter
    Kit Da Viaggio Fai Da Te
    La Luna
    Lavorare All'estero
    Leggere
    Leoncavallo
    Lettori
    LGBT
    Libera Università Dell'autobiografia
    Libri
    Libri Gratis
    Libri Nuovi
    Libro
    Libro Illustrato
    Lok Zine
    Londra
    Loredana-simonetti
    Lucio-fontana
    Magazine
    Magazine Delle Donne
    Making Of
    Marocco
    Materials
    Maternità
    Matrimonio
    Mezza Maratona
    Milano
    Misticismo
    Mostra
    Music
    Natale
    Nostro Figlio
    Novità
    Novità 2018
    Nuovo Libro
    Online Shop
    Open Call
    Opere Giovanili
    Ottobre
    Pagina Segreta
    Pellegrinaggio
    Perdere Peso
    Pillola Del Giorno Dopo
    Pins
    Pizza
    Planner
    Pompei
    Positività
    Prime Cose
    Progetti Futuri
    Progetto
    Pubblicare
    Rabat
    Racconti
    Recensione
    Regali Di Natale
    Ricerca
    Ricetta
    Romanzi
    Romanzo
    Romanzo Illustrato
    Santiago De Compostela
    Sasha Matthews
    Sceneggiatura
    Scrapbooking
    Script
    Scrivere
    Segreti
    Shop
    Sicilia
    Simbolismo
    Snailmail
    Sogno
    Sol LeWitt
    Somnium
    Sondaggio
    Spagna
    Spazialismo
    Speranza
    Sport
    Stickers
    Stile
    Storia
    Storie
    Storiellina
    Tamigi
    TCBF
    Tea Times
    Thames Path
    Thank You
    The Blank Room
    Torino
    Toro Seduto
    Trasloco
    Travel Sketchbook
    Treviso
    Treviso Comic Book Festival
    Trovare L'amore
    Turismo
    Un Anno Per Cambiare La Tua Vita
    Uncinetto
    Vendere Libri
    Verona
    Via De La Plata
    Via Della Plata
    Viaggiare
    Vienna
    Virginia Varg Massari
    Volersi Bene
    Watercolor
    Work In Progress
    Writing
    Yorkshire
    Zainetto

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • About
  • Portfolio
  • Books
  • Watercolours
  • Contact
  • Extras
    • Videos