Salve cari lettori e care lettrici! Ho deciso di creare un piccolo contest :-) Tra tutte le recensioni che verranno scritte su Amazon prima della mezzanotte del 30 di giugno ne selezionerò una, la più bella. Il fortunato vincitore (o vincitrice) si aggiudicherà in premio un mio disegno originale (quello qui sotto) realizzato a mano con china e acquerello. La recensione può riguardare uno qualsiasi dei miei libri :-) Trovate tutti i miei libri qui: https://amzn.to/2LeEiaF
Buona partecipazione a tutti voi e che vinca il/la migliore! Baci Julie Nuova recensione di Avventure sul Cammino di Santiago per la Libera Università dell'Autobiografia!11/1/2017
Tra una cosa e l'altra, solo ieri ho saputo della recensione scritta da Loredana Simonetti (che tra l'altro ha pubblicato la stessa recensione anche su Leggere:tutti di ottobre 2016). Queste sue belle parole sono state ospitate sul sito della Libera Università dell'Autobiografia ( inclusa da Parte del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nell'elenco dei soggetti accreditati/qualificati per la formazione del personale della scuola.) Mi sono sentita molto onorata per quello che ha scritto e spero che possa interessarvi e in qualche modo ispirarvi. :-) Buona lettura! “Sento che sto cambiando, che ogni singolo passo che compio su queste strade mi libera da qualche pensiero e nello stesso tempo mi dona nuove conoscenze.” Sarà questo il vero motivo che ha portato Julie Maggi a intraprendere il Cammino di Santiago de Compostela? Non è sicura l’autrice di “Avventure sul cammino di Santiago” del perché un giorno abbia deciso di affrontare il lungo viaggio. Non occorre essere credenti o aver avuto una delusione d’amore per incamminarsi sul sentiero. Julie Maggi vive un’esperienza unica e indimenticabile alla scoperta di se stessa e della serenità con cui è in grado di affrontare questo percorso e ne scaturisce un bellissimo diario di viaggio dove appunta, con molta naturalezza, gli incontri fatti, i luoghi in cui viene ospitata, ma anche le difficoltà fisiche da affrontare. L’autrice descrive pazientemente le vesciche, compagne di viaggio, con cui è costretta a convivere dal primo giorno e le cure giornaliere per lenire il dolore. Ricorda, spesso, i magici tappi tecnologici per le orecchie che la fanno dormire nelle camerate degli ostelli di accoglienza, circondata da tanti pellegrini russanti. Le descrizioni dell’autrice sono arricchite da commenti esilaranti che sollevano i momenti più faticosi del lungo cammino (circa 800 km in tre settimane). Ci racconta che i ragazzi toscani sono fondamentali per la sopravvivenza e che alcuni gestori degli ostelli sono simpatici come “un dito in un occhio”. Ci narra delle croci lungo i bordi delle strade, perché tanti pellegrini nei secoli passati morivano durante il viaggio, ma anche dei criminali mandati di proposito per il lungo percorso con lo scopo preciso di farli schiattare, facendo loro espiare le colpe commesse. Il diario di Julie Maggi è una piacevole scrittura autobiografica in cui, alla ricerca di una sua identità, ci offre preziose riflessioni e possibili risposte ai numerosi perché che la frettolosa vita quotidiana ci fa trascurare. Se dovessi, un giorno, avere il coraggio – perché il desiderio c’è – di affrontare il cammino di Santiago, lo farei con il libro di Julie Maggi sotto il braccio. “Non ci sono dei modi in cui intraprendere un viaggio, perché ognuno di noi è diverso, e i problemi che s’incontrano lungo la strada possono essere anche uguali, ma diverso è lo spirito di adattamento e le soluzioni che si trovano.” Il libro, lo trovate in tutte le librerie ma, volendo, potete ordinarlo anche qui nello shop del sito. Provvederò personalmente a mandarvene una copia firmata :-)
Autore: Julie Maggi Titolo: Avventure sul Cammino di Santiago Editore: Edizione dei Cammini Pubblicato: Marzo 2016 Pagine: 182 Prezzo: € 16,00 (nelle librerie italiane - varia online) Avventure sul Cammino di Santiago non è solo un racconto di viaggio, ma è un viaggio esso stesso nel cuore, nei pensieri e nelle emozioni di Julie, autrice e insieme protagonista di queste pagine.Una decisa vena di autoironia lo attraversa in ogni sua parte, “modello di macchina perfetta” con la quale esprimere liberamente e senza prendersi troppo sul serio la propria esperienza sul Cammino.
Viaggio “spirituale”, lontano da una qualsivoglia idea di religione e credo, il Cammino di Santiago diventa quasi un’avventura, che la carica di nuove energie di fronte all’ignoto. E allora si chiede se sia possibile “ portare con sé nella vita quotidiana questo stimolo ad andare avanti, nonostante tutto” e con esso “ questa apertura al mondo”. Perché se si impara qualcosa su Julie è proprio la sua voglia di conoscere persone, di aprirsi tramite loro al mondo, spinta dalla curiosità e dalla bellezza del diverso. L’amicizia diventa un punto centrale nel libro e nella sua esperienza come camminatrice, così come Matteo diventa un compagno inseparabile, una delle poche costanti di tutto il cammino. Il dolore fisico e la difficoltà di camminare serenamente le provocherà non poche crisi, ma l’aiuto che si trova sul cammino e la forza che si riscopre in se stessi le permetterà di proseguire fino alla fine. A dare forma al suo Cammino di Santiago non sono le chiese, i palazzi, o i paesi che attraversa, ma i ricordi ad essi legati, ai profumi, alle persone incontrate, agli stati d’animo vissuti. E non manca l’intima ricerca del perché si è in cammino, una domanda a cui troverà risposta solo una volta arrivata a casa. A metà strada però, tra i molti spunti di riflessione, emerge un pensiero che più di tutti riassume la sua idea di Cammino: “ Questo cammino è come l’acqua di un fiume che scorre e che si mescola. Ognuno di noi è una goccia di questo fiume. Tutti insieme mischiamo le nostre forze, le nostre energie, le nostre fatiche. Alla fine quello che è il motivo per il quale è partita la persona a fianco a me sarà diventato il mio, e il mio sarà diventato il suo.” Se volete comprare il libro, lo potete acquistare qui in due secondi (o provate a ordinarlo nella vostra libreria). Potete trovare la recensione qui, insieme ad altri interessanti articoli. |
Archives
September 2019
THIS BLOG IS NOT IN ENGLISH. WHY?
In this blog you will find all my posts in original language. This is because most of my readers, at the moment, are Italians. One day my blog will be translated in every single language in the world, But for now I suppose you will have to use Google translator. Sorry! Archives
September 2019
Categories
All
|