Il tutto è iniziato con un'innocua passeggiata lungo il Tamigi, circa quattro anni fa. All'epoca vivevo dalle parti di Greenwich e mi capitava spesso di andare a correre o a fare due passi lungo il fiume. Greenwich è un quartiere stupendo. Se mai v'avanzasse un mezzo milione di euro e foste alla ricerca di un buon investimento, comprate casa là. Super collegato con il centro di Londra, ma distante abbastanza da non odiare l'idea di uscire di casa, Greenwich è un quartiere che ha tutto quello che può servirvi per vivere una vita felice in una delle città più caotiche e stressanti del mondo. E poi c'è il fiume a due passi. Il Tamigi, con le sue maree, è stato un fattore vitale per lo sviluppo della città di Londra e proprio a Greenwich si possono visitare ancora oggi alcuni importantissimi luoghi storici: il Cutty Sark, il Museo Marittimo, l'Osservatorio (con il famoso Meridiano) e il Collegio Navale. Proprio di fronte al Collegio, c'è il "lungo fiume", un sentiero in cui, a seconda degli orari della giornata, si incontrano corridori con il completo da ufficio nello zaino, famiglie di vario genere con pargoli, vecchietti distinti e cani di ogni sorta (sempre al guinzaglio, per evitare lo sbranamento di piccioni e gabbiani, immancabili nella zona). Complice forse il bisogno di fare due passi a seguito di qualche snack di troppo nel mercato locale (che offre street food di OGNI tipo), io e il mio compagno avevamo deciso di sgranchirci un po' le gambe. Senza saperlo, quel giorno, abbiamo iniziato un lungo percorso che ha portato, 4 anni dopo, alla sorgente del fiume più famoso d'Inghilterra, passando da tante diverse contee (Gloucestershire, Wiltshire, Oxfordshire, Berkshire, Buckinghamshire, Surrey, Londra, Kent ed Essex), camminando durante 4 diverse stagioni, con la pioggia o il sole, la nebbia o la neve. Di questa lunga avventura vorrei (ma chi se lo sarebbe mai aspettato) parlarvene in un libretto illustrato che credo chimerò "4 stagioni lungo il Tamigi" o qualcosa del genere. Lo so, lo so, si stanno accumulando i progetti sui quali dovrò lavorare nei prossimi anni. Ma questo credo sarà uno dei più divertenti. Per me sarà come rivivere giorno per giorno i 294 km di cammino e per voi sarà un modo per scoprire le bellezze che questa parte di Inghilterra ha da offrire. Altra notizia che penso potrebbe interessarvi: rimangono sei giorni di tempo per fare ordini nel mio shop online prima che io lo chiuda a tempo indeterminato. Molte cose sono sold out ma sono sicura che troverete anche voi qualcosa di carino da regalarvi o da regalare alla vostra migliore amica o a vostro cugino. Spero che questa settimana si concluda al meglio per tutti voi e che abbiate modo di gustarvi l'eclisse di Luna tra un paio di giorni :-)
Un bacione enorme, la vostra Julie.
Questo mese è pieno di cose da fare: l'inverno sta arrivando e con esso il periodo più intenso per i piccoli elfi natalizi come me. Sono arrivate le prime copie della guida di Elsie per l'Afternoon Tea e ho già spedito i primi ordini. Ho preparato dei regalini per tutti i miei lettori che, pur sapendo che il libro era ancora in stampa, hanno deciso di pre-ordinarlo. Un gesto di fiducia che per me ha un valore immenso. Lasciate che vi mostri il mio libro :-)
Tra le altre cose devo preparare il mio matrimonio, cosa che credo richiederà un bel po' di tempo e pazienza. Solo per decidere lo stile della torta credo mi serviranno un paio di settimane.
Per questo ho deciso di farmi dare una mano dal vecchio Amazon e ho messo online The Blank Room (in lingua italiana), che ora potrà essere acquistato direttamente lì. Ho ancora qualche copia qui in magazzino, per le prossime fiere di fumetto, ma la nuova versione sarà facilmente acquistabile in ogni singolo Paese del mondo che goda della distribuzione di Amazon e vi arriverà in men che non si dica (potrete anche usare la velocissima "spedizione in un giorno"). Cosa cambierà nell'edizione? Beh, sarà un brossurato invece che uno spillato, della stessa dimensione della Piccola guida per Santiago de Compostela. Leggermente più grande della versione autoprodotta e con una plastificazione più soffice al tatto. Insomma, decisamente un bel librettino da aggiungere alla vostra libreria. Siccome Halloween si avvicina e so che siete appassionati di storie un po' spooky (spaventose) ho deciso di farvi un regalo. Il giorno 31 di ottobre e il primo di novembre Elenoir, Elenoir 2 e I racconti di Poe saranno scaricabili gratuitamente su Amazon. Una bella sorpresa eh? Spero davvero che vi piaceranno e che sarete così gentili da lasciarmi delle recensioni positive. Per ora questo è tutto. Torno al mio tavolo da disegno, a preparare dediche e pacchettini. Vi abbraccio fortissimissimo. La vostra scribacchina, Julie Ebbene sì. Un altro trasloco è in arrivo. Tra poco più di una settimana mi toccherà fare le valigie, inscatolare i pennelli e i colori e spostarmi per la ventiduesima volta (credo... ho perso il conto ormai). Dove? Nel paese a fianco. Pro: sarò a contatto diretto con la natura, avrò due piscine comunali tra cui scegliere, due mega supermercati con frutta e verdura locale, sarò 15 minuti più vicina al centro di Londra (al momento casa mia dista circa 50 minuti di treno dal centro), l'affitto costerà meno. Contro: il paese è davvero micro, non c'è un cinema, non c'è una Waterstones (una catena di librerie fighissime), bisogna fare dei giri assurdi col treno per arrivare a Brighton (addio fermata dell'autobus sotto casa per andare al mare, sob). Ma pazienza, va bene così. E quali novità ci sono per quanto riguarda i progetti in corso? Allora, sono alla terza fase di editing per la versione americana di "Un anno per cambiare la tua vita": sto scrivendo delle parti aggiuntive che poi verranno tradotte e corrette. Dovrò poi anche realizzare cento illustrazioni in più, per equilibrare il contenuto e renderlo omogeneo al resto. Il tutto richiederà mesi di lavoro, non saprei davvero dire quando il tutto verrà considerato definitivo. Ma sto imparando moltissimo e, tecnicamente, devo dire che lavorare con una editor, è una delle esperienze più formative che io abbia mai sperimentato. Per quanto riguarda il progetto Elsie? Dunque, dunque: la versione in inglese è pronta, già impaginata e tutto. La versione in Italiano la sto traducendo proprio in questi giorni e conto di presentarla al Treviso Comic Book Festival (se tutto va bene anche quest'anno dovrei esserci). Spero, nel frattempo, che qualche agente si faccia vivo per la versione in inglese. Incrociate le dita per me :-D Una cosa alla quale sto lavorando, mentre aspetto con ansia di ricevere delle news riguardanti il futuro della piccola Elsie, è un progetto spin-off. Vi spiego meglio. Uno degli agenti con i quali mi sono messa in contatto per proporre Elsie mi ha detto che adora i disegni, ma che la loro agenzia promuove solo fiction (che, per chi non lo sapesse, vuol dire "narrativa"). Al che le ho fatto presente che ho una storia con Elsie quasi pronta per essere letta (a quanto pare non hanno bisogno dell'intero libro illustrato, grazie a Dio). Quindi proverò anche a proporre questa prima storia. E vediamo come va. Male che vada mi ritroverò con una storia pronta per essere illustrata ed autoprodotta. :-D Vi lascio con una cosa che ho realizzato ieri, spero che vi faccia sorridere. Si tratta di una copertina immaginaria per un magazine redatto dalla piccola Elsie. Vi mando tanti abbracci e vi auguro una felice festa della Repubblica!
Cordialmente, la vostra traslocatrice professionista, Julie |
Archives
September 2019
THIS BLOG IS NOT IN ENGLISH. WHY?
In this blog you will find all my posts in original language. This is because most of my readers, at the moment, are Italians. One day my blog will be translated in every single language in the world, But for now I suppose you will have to use Google translator. Sorry! Archives
September 2019
Categories
All
|