JULIE MAGGI
  • Home
  • About
  • Portfolio
  • Books
  • Watercolours
  • Contact
  • Extras
    • Videos

I segreti del disegnatore: la mia tavolozza di acquerelli

21/8/2015

 
Non c’è nulla di più personale della tavolozza di un artista. Per noi disegnatori/illustratori/pittori, la tavolozza rappresenta quanto di più simile si possa trovare ad un’impronta digitale. Col passare degli anni il gusto per i colori si evolve come tutto il resto e la tavolozza cambia tonalità e sfumature così come gli alberi cambiano colore di foglie. E noi di capelli (sigh).

Quando incominciai a studiare illustrazione e fumetto, ben prima di frequentare le lezioni dell’Accademia di Belle Arti, mi venne suggerito di usare le Ecoline. Furono il mio primissimo approccio col colore a base d’acqua e non posso certo rinnegarle. Ma parliamoci chiaro, confrontate con una bella confezione di acquerelli non reggono il confronto. Volendo ottenere delle sfumature tridimensionali, ricche di pigmenti, quasi palpabili per la loro densità di colore, gli acquerelli sono mille volte più consigliabili. Volendo ottenere sovrapposizioni completamente trasparenti di colore a questo punto vi suggerirei di usare piuttosto degli inchiostri. L’unica nota a favore delle Ecoline è che possono essere rilavorate una volta asciutte, cosa che, con l’acquerello o l’inchiostro non si può fare.

Non appena iniziai l’Accademia i professori di pittura, tradizionalisti e pieni di conoscenze quasi da alchimista, mi vietarono l’uso delle Ecoline e mi introdussero alla tecnica dell’acquerello, della tempera, dell’acrilico e dell’olio. Nulla sarebbe potuto essere più utile. Li ringrazierò per sempre per avermi liberato, costringendomi a sperimentare.
Ed eccomi qui, quasi dieci anni e decine di illustrazioni dopo, a parlarvi dei miei colori. Perché non sono certamente gli stessi che trovai nella mia prima confezione di Cotman.

La mia tavolozza è unica, così come lo sono quelle di tutti gli artisti del mondo. Ed è unica non solo perché all’interno delle mie confezioni di acquerelli ci sono colori selezionati da me stessa ( la quantità di tempo che posso passare davanti allo scaffale con i piccoli cubetti di colore in un negozio di articoli per le Belle Arti è indecente), ma anche perché, nel momento in cui vado a miscelarli per ottenereesattamente la tonalità necessaria ottengo delle gradazioni nuove e, praticamente, inimitabili (a volte difficili da riprodurre anche per me che le ho create).
Molte persone mi chiedono: “Quali colori usi?”. Per rispondere a questa domanda sarà necessario che vi mostri prima di tutto le mie scatolette contenenti i mezzi godet di acquerelli Winsor and Newton, che da anni mi accompagnano (chiaramente non sono le sole scatole di colori che posseggo ma sono quelle che uso di più, soprattutto adesso che viaggio molto e devo tenermi leggera sul bagaglio).
Picture
Come potete notare ho diviso i colori in rossi rosa e gialli, viola blu e azzurri ed infine verdi, bruni e terre. Ho deciso di dividere i colori in questo modo per motivi pratici. Di solito, quando coloro un disegno, lavoro a strati. Parto con un’abbozzatura leggera dei colori, sulla quale vado ad aggiungere un secondo strato un po’ più denso e così via, fino ai tocchi finali.  Faccio attenzione a fare in modo che il colore all’interno di una sezione di disegno non vada a fluire all’interno della sezione di disegno adiacente. Per questo, se sto lavorando su un paesaggio, di solito mi concentro prima sul cielo e poi sulla terra, prima sulle nuvole e poi sugli alberi, così, mentre il colore asciuga, posso lavorare dall’altra parte del foglio.
Picture
In questo vecchio bozzetto riguardante un paesaggio (Camini delle fate, Turchia) mi sono concentrata soprattutto sulla parte bassa, con i cespugli e le rocce. In totale ho usato 5 colori, più che sufficiente per un bozzetto. Ho usato i colori Cotman, perchè all’epoca ero ancora una studentessa e non avevo ancora comprato gli Artist’s.
Vediamo invece un’illustrazione completa in cui di colori ne ho usati solo 2.
Picture
Vi chiederete come sia possibile che un acquerello marrone possa essere così trasparente nella prima immagine e così coprente in questa seconda. Il segreto è nel tipo di acquerello usato. Quest’illustrazione, infatti è stata realizzata con acquerelli della serie Artist’s (nello specifico il Van Dyke Brown e il Payne’s Grey), che contengono molto più pigmento e permettono di passare dalle trasparenze del volto alla densità dello sfondo. Ma anche in questo caso ho usato le due tavolozze in due tempi diversi. Questa di usare le tavolozze in tempi diversi, per me, è la tecnica migliore. E poi mi aiuta molto per evitare mix di troppi colori, che risulterebbero sgradevoli e poco equilibrati. Ma entriamo nel dettaglio dei colori. Come vi dicevo nel mio articolo  20 oggetti assolutamente necessari per un illustratore durante il corso degli anni i godet contenuti nelle mie tavolozze sono cambiati. Alcuni sono stati eliminati (come ad esempio il verde smeraldo) ed altri sono stati aggiunti (come ad esempio il grigio di Payne). Ecco qui una descrizione completa dei colori che avete visto nella foto della mia scrivania.
​
I verdi
Picture
In questa tavolozza c’è quello che definirei il minimo necessario per realizzare un paesaggio (aggiungendo un paio di tinte blu per abbozzare il cielo). Non tutti i colori che vedete sono della serie Artist’s. Infatti, ho conservato due tinte marroni della serie Cotman, che essendo più trasparenti, mi sono utilissime per le prime fasi di stesura del colore o per delle ombre molto leggere. Queste due tinte sono rispettivamente la quarta e la quinta nella fila bassa. Sono il Burnt Umber ed il Burnt Sienna. Nella fila alta inoltre ho salvato il Cotman Lemon Yellow Hue, perché, sempre per la sua trasparenza, mi viene utile per miscelarlo con le altre tinte senza esagerare. A parte questi tre colori tutti gli altri appartengono alla serie Artist’s. Questo è l’elenco completo (partendo da sopra a sinistra):
  • Winsor green yellow shade
  • Permanent sap green
  • Olive green
  • Green gold
  • Lemon yellow (Cotman)
  • Transparent yellow
  • Terre verte
  • Perylene green
  • Van Dyke brown
  • Burnt umber (Cotman)
  • Burnt Sienna (Cotman)
  • Yellow ochre


I rossi
Picture
Come si può facilmente notare dalla foto, questa è la tavolozza più accesa e vibrante. Mi ricorda l’India e le spezie e mi mette di buon umore solo a guardarla. Anche in questo caso tra i vari colori della serieArtist’s troviamo un Cotman sopravvissuto (che verrà presto sostituito): Alizarin Crimson Hue. L’ho tenuto perché, prima di scoprire il  Rose Dorè (che nella foto è il terzo nella fila in basso), lo usavo per dare un po’ di colore alle guance delle persone nei ritratti. Siccome quest’ultima tinta serve allo scopo in modo migliore, posso permettermi di eliminare l’ultimo Cotman da questa tavolozza e sostituirlo con ogni probabilità con la stessa tinta in versione Artist’s. I due colori in alto sono stati i miei due ultimi acquisti, che sono andati a sostituire un paio di rossi che non usavo praticamente mai. Sono davvero felice di averli eliminati perché il Permanent Magenta ed il Cobalt Violet sono due tinte bellissime, che mi permetteranno di rendere al meglio, ad esempio, alcuni fiori. E sono tinte impossibili da replicare unendo due colori. Ecco quindi l’elenco dei colori presenti nella scatola dei rossi (sempre partendo dall’angolo in alto a sinistra):
  • Naples Yellow Deep
  • Raw Sienna
  • Cadmium Orange
  • Vermillion Hue (ho il dubbio che questo colore sia taroccato, non essendo in elenco ufficiale. Funziona bene comunque, quindi se fosse taroccato, sono stati bravi)
  • Permanent Magenta
  • Cobalt Violet
  • Caput Mortuum Violet
  • Potter’s Pink
  • Rose Doré
  • Alizarin Crimson Hue
  • Perylene Violet
  • Purple Madder
​
I blu
Picture
Il blu. Non si hanno mai abbastanza blu. Ce ne sono sempre di bellissimi da sperimentare, soprattutto nella serie Artist’s. Se proprio dovessi ampliare la mia tavolozza, probabilmente lo farei aggiungendo un paio di blu. Anche in questo caso, come nella tavolozza rossa ed in quella verde sono sopravvissuti dei Cotman: Ultramarine Blue e Ivory Black. Sempre per lo stesso motivo. Il blu lo uso moltissimo per il cielo e mi piace che sia poco carico di pigmento per fare in modo da poterlo facilmente mixare con altre tonalità. Anche il nero è un vecchio Cotman, ma mi va bene perché lo uso più che altro come grigio (se voglio un nero pieno uso direttamente l’inchiostro della Winsor and Newton). Ci sono anche un altro paio di violetti che trovo siano molto belli soprattutto quando devo realizzare dei tessuti o dei tendaggi. Questo è l’elenco completo dei colori presenti in questa tavolozza (dall’angolo in alto a sinistra):
  • Permanent Mauve
  • Winsor Violet (Dioxazine)
  • Indanth Blue
  • Winsor Blue (Red Shade)
  • Ultramarine Blue (Cotman)
  • Cobalt Turquoise
  • Antwerp Blue
  • Cerulean Blue
  • Manganese Blue
  • Phtalo Turquoise
  • Payne’s Grey
  • Ivory Black (Cotman)
E con questo ho finito la descrizione delle tavolozze. Ho cercato di linkarvi i colori uno per uno perché io stessa, come ormai avrete capito, ho modificato le mie tavolozze gradualmente. Così ora sapete dove trovare i singloli godet, o tubetti,  nel caso voleste comperare solo un colore, invece della confezione completa (quella fatevela regalare per Natale prossimo!).
Aggiungo che ho anche un Titanium White in tubetto per i tocchi di luce.
Se ve lo foste chiesto, la carta che ho usato per le prove di colore è la Canson.

Comments are closed.

    Archives

    September 2019
    June 2019
    February 2019
    November 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    December 2015
    November 2015
    September 2015
    August 2015
    June 2013
    March 2013
    February 2013

    THIS BLOG IS NOT IN ENGLISH. WHY?
    ​In this blog you will find all my posts in original language. This is because most of my readers, at the moment, are Italians. One day my blog will be translated in every single language in the world, But for now I suppose you will have to use Google translator. Sorry!

    RSS Feed

    Archives

    September 2019
    June 2019
    February 2019
    November 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    December 2015
    November 2015
    September 2015
    August 2015
    June 2013
    March 2013
    February 2013


    RSS Feed

    Categories

    All
    10 Buone Ragioni Per Non Fare L'artista
    2017
    2018
    Aborto
    Accesso
    Acquerello
    Adesivi
    Afa Festival
    Africa
    Afternoon Tea
    Allenamenti
    Amazon
    America
    Amiche
    Amicizia
    Amore
    Anno Nuovo
    Artigianale
    Artista
    Artisti
    Astrattismo
    Autoproduzione
    Auto Produzione
    Autoproduzioni
    Autunno
    Avventure
    Avventure Sul Cammino Di Santiago
    Avventure Sulla Via De La Plata
    Beneficenza
    Best Seller
    Buoni Propositi
    Cambiare Vita
    Camino De Santiago
    Camminare
    Cammino
    Cammino Di Santiago
    Carnet Di Viaggio
    Christine In The Northern Lights
    Christine Nelle Luci Del Nord
    Cibo Inglese
    Colorare
    Comics
    Compleanno
    Concettualismo
    Correre
    Cose Da Sapere
    Creare Libri
    Crowdfunding
    Cucire
    Cuore Spezzato
    Dediche
    Depressione
    Diario Di Viaggio
    Dieta
    Dimagrire
    Disegnare
    Diy
    Donne
    Editoria
    Elenoir
    Elsie
    Elsie Afternoon Tea
    Elsie Topina
    Energie
    Engravings
    Esercizi
    Exhibitions
    Fai Da Te
    Felicità
    Femminile
    Festa Della Donna
    Fiera Del Libro
    Fiera Del Libro Di Francoforte
    Fiera Di Fumetto
    Francoforte
    Frida Kahlo
    Fumetti
    Fumettista
    Fumettista Dodicenne
    Fumetto
    Fumettomania
    Gare
    Gare Di Corsa
    Germania
    Giulia Vola
    Giulio Macaione
    Giveaway
    Graphic Novel
    Greenwich
    Halloween
    Handmade
    Illustrazione
    Illustrazioni
    Impegno
    Indie
    Indipendenza
    Infertilità
    Inghilterra
    Instagram
    Intervista
    Italia
    Italiana
    Julie Maggi
    Kickstarter
    Kit Da Viaggio Fai Da Te
    La Luna
    Lavorare All'estero
    Leggere
    Leoncavallo
    Lettori
    LGBT
    Libera Università Dell'autobiografia
    Libri
    Libri Gratis
    Libri Nuovi
    Libro
    Libro Illustrato
    Lok Zine
    Londra
    Loredana-simonetti
    Lucio-fontana
    Magazine
    Magazine Delle Donne
    Making Of
    Marocco
    Materials
    Maternità
    Matrimonio
    Mezza Maratona
    Milano
    Misticismo
    Mostra
    Music
    Natale
    Nostro Figlio
    Novità
    Novità 2018
    Nuovo Libro
    Online Shop
    Open Call
    Opere Giovanili
    Ottobre
    Pagina Segreta
    Pellegrinaggio
    Perdere Peso
    Pillola Del Giorno Dopo
    Pins
    Pizza
    Planner
    Pompei
    Positività
    Prime Cose
    Progetti Futuri
    Progetto
    Pubblicare
    Rabat
    Racconti
    Recensione
    Regali Di Natale
    Ricerca
    Ricetta
    Romanzi
    Romanzo
    Romanzo Illustrato
    Santiago De Compostela
    Sasha Matthews
    Sceneggiatura
    Scrapbooking
    Script
    Scrivere
    Segreti
    Shop
    Sicilia
    Simbolismo
    Snailmail
    Sogno
    Sol LeWitt
    Somnium
    Sondaggio
    Spagna
    Spazialismo
    Speranza
    Sport
    Stickers
    Stile
    Storia
    Storie
    Storiellina
    Tamigi
    TCBF
    Tea Times
    Thames Path
    Thank You
    The Blank Room
    Torino
    Toro Seduto
    Trasloco
    Travel Sketchbook
    Treviso
    Treviso Comic Book Festival
    Trovare L'amore
    Turismo
    Un Anno Per Cambiare La Tua Vita
    Uncinetto
    Vendere Libri
    Verona
    Via De La Plata
    Via Della Plata
    Viaggiare
    Vienna
    Virginia Varg Massari
    Volersi Bene
    Watercolor
    Work In Progress
    Writing
    Yorkshire
    Zainetto

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • About
  • Portfolio
  • Books
  • Watercolours
  • Contact
  • Extras
    • Videos